Discussione:
joint stereo o stereo?
(troppo vecchio per rispondere)
Piergiorgio Sartor
2003-08-05 11:05:32 UTC
Permalink
Gentilmente sapreste spiegarmi la differenza tra joint stereo e stereo e
quale conviene utilizzare nella compressione in formato mp3?
"full stereo" considera i due canali in maniera completamente
separata, come fossero totalmente indipendenti, e codifica
gli stessi in tal modo. Quindi, per esempio, in mp3 a 128kbs
"full stereo" riserva 64kbs per ogni canale, con conseguente
qualita` finale.

"joint stereo" considera la possibile correlazione fra i due
canali, che sono spesso quasi identici, cercando di sfruttare
la cosa in modo da usare in modo piu` efficiente possibile il
bitrate a disposizione.

Ad es. un possibile modo e` quello di considerare, invece che
i canali dx ed sx, qualcosa come S=dx+sx e D=dx-sx.

Se i due canali sono quasi identici, come succede normalmente,
allora S sara` a circa 17bit, ma D sara` di pochi bit, magari
2 o 3. Cosi` invece di codificare 2 canali a 16 bit (32 bit),
si devono codificare "solo" 20 bit (in media, ovviamente).
Se preferisci, si su 128kbs, si possono usare 100~110kbs
per D e 18~28kbs per S. Con migliore qualita` finale.

Un'ulteriore assunto e` quello di considerare mono la parte
alta dello spettro, "intensity stereo", che pero` produce
risultati discutibili.

In conclusione conviente usare, in condizioni normali, "joint stereo",
ma non "intensity stereo".

bye,
--
Piergiorgio Sartor
Beatrice MC
2003-08-05 15:18:46 UTC
Permalink
Post by Piergiorgio Sartor
In conclusione conviente usare, in condizioni normali, "joint stereo",
ma non "intensity stereo".
Ecco... io... haemmm... non sono tanto brava con EAC e sono
un'assoluta lamer in questo campo, ma ho fatto due o tre test per i
fatti miei... con ALTO, che, IMHO, per un niubbo lamerazzo come me è
un programmino niente male.

E con Joint Stereo prodotto da ALTO su 128 Kb/s, chissa' come mai, i
file hanno dimensioni molto più grandi che quelli in stereo normale.

Ora lo so che rischio la lapidazione... ma io nel 90% dei casi
masterizzo in VBR 48/329 Stereo. Files piccolini e di qualità ottima.
IMHO.

Torno a cuccia.
--
Bea
«I ain't a killer but don't push me»
Tupac Amaru Shakur (1971-1996)
[proxima]
2003-08-05 16:51:46 UTC
Permalink
On Tue, 05 Aug 2003 13:05:32 +0200, Piergiorgio Sartor
Post by Piergiorgio Sartor
"full stereo" considera i due canali in maniera completamente
separata, come fossero totalmente indipendenti, e codifica
gli stessi in tal modo. Quindi, per esempio, in mp3 a 128kbs
"full stereo" riserva 64kbs per ogni canale, con conseguente
qualita` finale
La modalità STEREO che più frequentemente viene utilizzata
(sbagliando) e che è anche quella a cui si riferiva Stefano non è
questa ma è quella attivabile con lo switch "-ms". In questa modalità
i bit vengono comunque ripartiti in modo intelligente:
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
stereo (-ms)
In this mode, the encoder makes no use of potentially existing
correlations between the two input channels. It can, however,
negotiate the bit demand between both channel, i.e. give one channel
more bits if the other contains silence or needs less bits because of
a lower complexity.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------


La modalità a cui fai riferimento sopra (testo quotato) ha effetti
catastrofici e nessuno si sognerebbe mai di usarla per la musica. LAME
chiama questa modalità più esattamente con il nome di "dual channel":
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
dual channels (-md)
In this mode, the 2 channels will be totally indenpendently encoded.
Each channel will have exactly half of the bitrate. This mode is
designed for applications like dual languages encoding (ex: English in
one channel and French in the other). Using this encoding mode for
regular stereo files will result in a lower quality encoding.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Fonte: http://lame.sourceforge.net/doc/html/switchs.html#m

Ciao, [proxima]
Piergiorgio Sartor
2003-08-05 18:47:38 UTC
Permalink
[proxima] wrote:
[...]

E che fai mi scivoli su queste inezie?

Il post originale non si riferiva a nessun
in encoder in particolare, ma trattava di
stereo e joint stereo.

Lame e compagnia non c'entrano, in prima battuta...

bye,
--
piergiorgio
[proxima]
2003-08-05 22:44:10 UTC
Permalink
On Tue, 05 Aug 2003 20:47:38 +0200, Piergiorgio Sartor
Post by Piergiorgio Sartor
E che fai mi scivoli su queste inezie?
Non sono inezie, c'era qualcosa di impreciso ;-)
Il tuo post, in pratica, affermava che in un 128 kbps stereo i due
canali utilizzavano 64 kbps ciascuno quando questo non corrisponde al
vero.
Post by Piergiorgio Sartor
Il post originale non si riferiva a nessun
in encoder in particolare, ma trattava di
stereo e joint stereo.
Lame e compagnia non c'entrano, in prima battuta...
Si, ma entrano in gioco immediatamente quando si domanda "quale
conviene utilizzare nella compressione in formato mp3 ?" visto che di
LAME si tratta (--nssafejoint). In ogni caso, sia nelle
implementazioni LAME che in quella della Fraunhofer la modalità stereo
è capace di ripartire il bitrate in modo intelligente.

Ciao, [proxima]

Loading...