Piergiorgio Sartor
2003-08-05 11:05:32 UTC
Gentilmente sapreste spiegarmi la differenza tra joint stereo e stereo e
quale conviene utilizzare nella compressione in formato mp3?
"full stereo" considera i due canali in maniera completamentequale conviene utilizzare nella compressione in formato mp3?
separata, come fossero totalmente indipendenti, e codifica
gli stessi in tal modo. Quindi, per esempio, in mp3 a 128kbs
"full stereo" riserva 64kbs per ogni canale, con conseguente
qualita` finale.
"joint stereo" considera la possibile correlazione fra i due
canali, che sono spesso quasi identici, cercando di sfruttare
la cosa in modo da usare in modo piu` efficiente possibile il
bitrate a disposizione.
Ad es. un possibile modo e` quello di considerare, invece che
i canali dx ed sx, qualcosa come S=dx+sx e D=dx-sx.
Se i due canali sono quasi identici, come succede normalmente,
allora S sara` a circa 17bit, ma D sara` di pochi bit, magari
2 o 3. Cosi` invece di codificare 2 canali a 16 bit (32 bit),
si devono codificare "solo" 20 bit (in media, ovviamente).
Se preferisci, si su 128kbs, si possono usare 100~110kbs
per D e 18~28kbs per S. Con migliore qualita` finale.
Un'ulteriore assunto e` quello di considerare mono la parte
alta dello spettro, "intensity stereo", che pero` produce
risultati discutibili.
In conclusione conviente usare, in condizioni normali, "joint stereo",
ma non "intensity stereo".
bye,
--
Piergiorgio Sartor
Piergiorgio Sartor